Terminare un coaching
- Etica e codici etici, Good Practices
- ottobre 11, 2016
Come in tutte le professioni, la base etica di riferimento è cruciale.
Distingue il praticone dal professionista, tutela il cliente dall’asimmetria nel rapporto con il suo coach o counselor.
E’ l’equivalente del biglietto da visita, di un filo conduttore. La prima domanda che chi cerca un coach dovrebbe fare ai possibili candidati.
Conciliare l’unicità del singolo con le linee guida di sviluppo aziendali. Ci si riesce con il coaching e con le domande giuste
READ MOREC’è un aneddoto, su cui vale la pena di riflettere in chiave specifica per il coaching, la formazione, l’etica che ne è il presupposto
READ MOREIl coach etico non induce dipendenza… ovvero come ogni consulente eticamente corretto stabilisce un termine, ed evita l’assuefazione
READ MORECi sono casi in cui la relazione d’aiuto di tipo “chiavi in mano” apre un dilemma etico. Quando si sostituisce nella responsabilità.
READ MORETroppa empatia può indurre effetti spiacevoli o negativi o controproducenti. In materia di etica.
READ MORE