Intercultural coach
- Interculturale, International
- maggio 18, 2018
Questa sezione ospita storie di coaching aziendale o di altri contesti professionali organizzati: da come viene pianificato, ai livelli gerarchici ai quali è erogato, al meccanismo di partecipazione, ai criteri di valutazione dei risultati, al confronto con altre modalità di formazione.
I modi in cui alcune istituzioni hanno deciso di declinarlo, per esempio se più sul versante del care-taking o della consulenza al ruolo, o del counseling alla persona, o della valorizzazione dei team, o della comunicazione interculturale, o della diffusione dello stile di leadership capo come coach.
Quali risultati si possono ottenere, quali sono le skill che è più facile valorizzare e far emergere, quali trappole nascondono le organizzazioni.
Quali scuole di coaching, di counseling e di mentoring funzionano meglio a seconda dei contesti e delle culture aziendali, o anche solo delle mode del momento.
Nuovi strumenti, scuole europee ed extraeuropee che elaborano metodologie, casi di successo e di insuccesso, sperimentazioni in atto.
Le incertezze di oggi portano molti a cercare un supporto, per orientarsi e ricevere sostegno, o anche solo per confrontarsi con fiducia.
READ MOREDecidere, sintonizzarsi, ricominciare… solo alcune fra le capacità indispensabili a un manager, ma che nessuno gli ha insegnato apertamente.
READ MOREIl nuovo libro di Milton Bennett, uno fra i maggiori studiosi internazionali di comunicazione interculturale.
READ MOREUn’altra cultura: non solo vederla, ma conoscerla, entrarvi, immergersi, fino ad acquisirla e farla propria con naturalezza.
READ MOREOltre agli interventi richiesti a Coach esterni, ATM ha sviluppato progetti di coaching interno, mirati a costruire solidarietà e supporto.
READ MORE