“Mamma o non mamma” era un tempo la domanda affidata alle lineette blu dello stick preso dal farmacista. Ora è l’equivalente di “essere o non essere”, un fatto di scelta e di destino per tante quarantenni.
tempo di lettura 1′
Quarantenni, a cui si rivolge questo libro/manuale <The baby decision> -per ora solo in inglese- che ha come sottotitolo “come fare la scelta più importante della tua vita” fornendo un vero e proprio supporto decisionale.
L’aspetto che ci ha colpito è il fatto che questa decisione si maturi al di fuori della cerchia familiare o dell’istinto, più ancora dell’età delle destinatarie e delle loro caratteristiche comuni (in forma, in carriera, in città, in coppia ma anche no).
E dato che le destinatarie tendono a fare questa scelta a tavolino, ecco l’albero decisionale, le domande mirate a cui rispondere sì oppure no e poi contare le risposte. Confrontando risposte e alternative con l’obiettivo e non fra di loro, come in ogni corretto percorso decisionale.
Al punto che ci pare che questo libro possa rappresentare un ottimo esempio di metodo anche per altre scelte-chiave, come:
- mi tengo questo lavoro, o mi butto a cercarne un altro?
- rimango nel settore professionale in ci sono, o torno al mio sogno di quando studiavo?
- cambio casa/tipo di casa?
- vado a stare in centro/fuori città? (a seconda di dove abito ora)
- mi faccio davvero una nuova cerchia di amicizie, visto che sono scontento di quella attuale?
- ecc.
