Intercultural coach
- Interculturale, International
- Maggio 18, 2018
Questa sezione ospita storie di coaching aziendale o di altri contesti professionali organizzati: da come viene pianificato, ai livelli gerarchici ai quali è erogato, al meccanismo di partecipazione, ai criteri di valutazione dei risultati, al confronto con altre modalità di formazione.
I modi in cui alcune istituzioni hanno deciso di declinarlo, per esempio se più sul versante del care-taking o della consulenza al ruolo, o del counseling alla persona, o della valorizzazione dei team, o della comunicazione interculturale, o della diffusione dello stile di leadership capo come coach.
Quali risultati si possono ottenere, quali sono le skill che è più facile valorizzare e far emergere, quali trappole nascondono le organizzazioni.
Quali scuole di coaching, di counseling e di mentoring funzionano meglio a seconda dei contesti e delle culture aziendali, o anche solo delle mode del momento.
Nuovi strumenti, scuole europee ed extraeuropee che elaborano metodologie, casi di successo e di insuccesso, sperimentazioni in atto.
Il Safety Training Advisor Alessandro Raspante parla di formazione, coaching e gaming
READ MORENon è sempre così, anzi è poco così. Confondere soddisfazione con riacquisto può portare a scelte sbagliate
READ MOREELF = English Lingua Franca: imparare l’inglese per parlarlo non con i madrelingua, ma come passe-partout
READ MOREE La perfetta leadership. Remastered. Due libri che esplorano le situazioni, i bisogni, il senso di identità
READ MORENon teorie ma esempi ed esperienze. Per rapportarsi con la trasformazione verso le persone e le tecnologie
READ MORE