Autore: Raffaella Pederneschi
Consulente di Processi Creativi per l’innovazione
La sua passione per la creatività e la formazione umanistica (Laurea in Filosofia) e artistica (Scuola d’Arte drammatica Piccolo Teatro di Milano, Teatro d’Europa) hanno creato i presupposti per sfidare le convenzioni e portare tra i primi in Italia, la pratica della creatività nell’impresa applicata all’innovazione.
Ha fatto della passione la sua professione di consulente di processi creativi di innovazione. Nel suo lavoro vede fiorire l’IO CREATIVO delle persone, un’esperienza unica che sempre riesce a sorprendere. Sperimentando e studiando a fondo il processo creativo spontaneo ha messo a punto il Metodo di Ricerca Creativa di Innovazione che ha come fine la generazione di “Opere collettive”, in cui l‘unicità creativa delle persone coinvolte genera l’unicità delle risposte generate. Applica il Metodo sia alla formazione, per sviluppare l’intelligenza-competenza creativa a tutti i livelli dell’organizzazione, sia a sfide innovative di importanza strategica (di processo, prodotto, servizio, modello di business). Ha generato successi per società leader nazionali e multinazionali quali, ad esempio: ARTSANA, BANCA CRT, BEIERSDORF, CNR, CREDEM, FEDERAZIONE CASSE RURALI TN, FERRARI, FINIPER, HEWLETT PACKARD, KRAFT, IKEA, ISTITUTO CIRM MARKET RESEARCH, LACTALIS, MASTER INGEGNERIA POLITECNICO di MILANO, NOVARTIS, RAI, SIEMENS, SISAL, SUPSI UNIVERSITY, THE EUROPEAN HOUSE AMBROSETTI, THE WALT DISNEY COMPANY, TENARIS, TRENTO SCHOOL OF MANAGEMENT, VITA SOCIETÀEDITORIALE…
Ha curato l’edizione italiana de L’ORO GRIGIO. Guida alla creatività nell’impresa di Bernard Demory, (Guerini Associati, 1993).
Ha collaborato alla redazione del volume “La Creatività, dote individuale o prodotto sociale?” di A. Quadrio e F. R. Puggelli (ISU Università Cattolica, 2003).
Ha pubblicato sulla rivista Sviluppo e Organizzazione (n°231, Gennaio/Febbraio ’09), l’articolo Creatività e Innovazione organizzativa.
E’ coautrice di RINASCIMENTO OGGI: creatività e idee per la human satisfaction, a cura di Marzio Bonferroni (Ed. Egea Bocconi, marzo’19)
Le nostre capacità motorie parlano della nostra interazione con l’ambiente e dei nostri processi cognitivi. Vogliamo partire da qui per innovare e innovarci? tempo di lettura 2′ “Nel principio era…