Coaching: ma quanto mi costi?
- Basics
- Maggio 22, 2015
Trasforma le idee di business in cose che si fanno, una dopo l’altra e nella giusta sequenza, fino a conseguire il risultato. Lo fa soprattutto in supporto a imprenditori di medie aziende, in fase di start up o di consolidamento o di maturità/declino. Svolge attività di volontariato in varie associazioni, in particolare per anni è stato vicepresidente di Anlaids Lombardia. Ha pubblicato “Così in Campo”, ricerca statistica sul Palio di Siena nei secoli; “Massime e minime” raccola di aforismi chiosati; “La spiritualità Francescana in Guglielmo di Occam”
PROFILECoach accreditata ICF, Master in coaching e comunicazione Strategica, studi in The Coaching Academy. Ha operato per imprese multinazionali e familiari e not-for-profit, in Italia e in svariati paesi Europei, in USA, in Brasile, in India, lavorando con Pirelli, Studio Ambrosetti, Butera & Partners e come libera professionista. Ha pubblicato “Leader, storie vere ed inventate di imperatori, manager e capi” Ed. Il Fenicottero; “C’era una volta il capo” Ed Fendac; “Bilanci e Veleni” e “Banditi in Azienda” Ed. Guerini; “Sconcerto Globale” con Favero, Ziarelli Ed. Apogeo; “No Smoking Company” con Favero, Ziarelli, Ruggeri, Ed. Kowalski.
PROFILEE’ responsabile della formazione presso l’Azienda Trasporti Milanesi Spa (160.000 ore di formazione erogate nel 2015) dopo essere stato responsabile della selezione e dello sviluppo. In precedenza si è occupato di gestione del personale e di comunicazione interna. Ha curato nel 2015 con M. E. Salati la pubblicazione del libro “Neuroscienze e management”, attualmente studia neuroscienze con il prof. Idan Segev dell’Università Ebraica di Gerusalemme. E’ inoltre autore di numerosi articoli di management sul periodico di AIDP “Direzione del Personale”.
PROFILEAugusto Carena, ingegnere nucleare, si occupa di Simulazioni di Business, Systems Thinking, Decision Making complesso, e bias cognitivi nelle organizzazioni. Su questi temi svolge da trent’anni attività di formazione manageriale in Italia e all’estero. Con Giulio Sapelli lavora sulle culture d’impresa in progetti di etnografia organizzativa. Ha pubblicato con Antonio Mastrogiorgio La trappola del comandante (2012), sui bias nelle organizzazioni, e Dialoghi Inattuali. Sull’Etica
PROFILEPsicologa psicoterapeuta adleriana, lavora presso ATM di Milano dal 2005 nella Direzione Formazione Selezione Sviluppo e Organizzazione. Si occupa in particolare di progettare ed erogare interventi di formazione relazionale/ manageriale e di selezione delle figure professionali ricercate per i diversi ruoli aziendali. Collabora come volontaria con Dimensione Animale di Rho.
PROFILERudi Camerer comes from language testing and, today, directs a language and intercultural consultancy, elc-European Language Competence, Frankfurt/M. & Saarbrücken, Germany. He is the author of a number of publications on the teaching and testing of intercultural competence and, with Judith Mader, co-authored Intercultural Competence in Business English (Cornelsen 2012). Dirige ELC European Language Competence, una società di consulenza linguistica ed interculturale con sede a Francoforte e a Saarbruecken, in Germania. Ha un back ground di valutazione della competenza linguistica. E’ autore di diverse pubblicazioni sulll’insegnamento e la valutazione della competenza interculturale, e con Judith Mader ha scritto “Intercutural Competence in Business Engish” (Cornelsen 2012).
PROFILEClaudio Antonelli è consulente di Sviluppo Organizzativo, Pianificazione e Controllo Direzionale. Ha sviluppato la competenza collaborando con società di consulenza nazionali e internazionali. S’ispira all’approccio socio-tecnico e persegue lo sviluppo organico come processo di apprendimento organizzativo. Negli ultimi anni si è focalizzato sul tema della sostenibilità nelle imprese, partendo dall’etica nel lavoro professionale. E’ incaricato di docenza al Politecnico di Milano in seminari su Etica della Professione. E’ molto attivo nel mondo dell’associazionismo professionale. E’ Presidente di PIU’ Professioni Intellettuali Unite, Vice Presidente di Confassociazioni dove ha anche l’incarico di Presidente del Comitato Scientifico. In passato è stato per molti anni Presidente dell’associazione professionale italiana dei Consulenti di Direzione e Organizzazione. Ha scritto sei libri, di cui il più recente è: ETICA pane quotidiano - Concetti chiave e linee guida di sviluppo comportamenti etici nella professione Franco Angeli Editore
PROFILEcentro studi per lo sviluppo dei contesti organizzativi l’Associazione svolge attività di studio e ricerca, di formazione e informazione, di promozione e diffusione della cultura organizzativa socio-tecnica. In particolare intende sostenere la riflessione sullo sviluppo di contesti lavorativi “capaci” di abilitare le persone, e riportare l’attenzione sull’organizzazione come cultura, come disciplina, come competenza fondativa del ruolo manageriale. La community professionale è costituita da docenti, ricercatori, consulenti, dirigenti e professional che operano in imprese, enti, o istituzioni educative ed impegnati, nello svolgimento delle proprie responsabilità, ad attivare processi di sviluppo della cultura manageriale, di innovazione organizzativa, di condivisione di conoscenze, e crescita delle risorse umane. braincooperation.it
PROFILESIETAR (Society for Intercultural Education, Training and Research) l’Associazione per l’Educazione, la Formazione e la Ricerca Interculturale è il più grande network internazionale e interdisciplinare per chi si interessa e opera in ambito interculturale. La mission di SIETAR è promuovere la collaborazione e il dialogo tra diverse culture, in modo che le differenze di nazionalità, sesso, genere, età, lingua, religione, colore, etnia, orientamento sessuale, etc. non vengano vissute come barriere, ma come opportunità per il lavoro, per lo studio e per la vita. Detiene lo status di ONG presso le Nazioni Unite ed è riconosciuto dal Consiglio d’Europa. SIETAR Italia è affiliata alla rete internazionale SIETAR. È una rete di professionisti provenienti da diversi ambiti, quali la formazione, la consulenza, l’insegnamento, la traduzione, l’assistenza sanitaria, i media, le arti.
PROFILESenior Training, Empowerment Coach, Carrer Coach per multinazionali, imprese, università e "persona", ha un’esperienza pluriventennale nel campo delle formazione, coaching e orientamento- Laureata presso l’Università Cattolica di Milano in Pedagogia, ha conseguito il Diploma Universitario di Consigliere Psicopedagogico e i Master in Processi di Orientamento e Consulenza alla Carriera e in Outdoor Training. Si è formata con professori e scienziati di fama internazionale tra i quali: Tim Gallwen, Otto Scharmer, Paul Watzlawick, Deepak Chopra, Orwin Avalon, Georg Senoner, Massimo Bruscaglioni, Paola De Leonardis, Daniele Novara…
PROFILETrainer, counsellor e Coach, specializzata in Consapevolezza Mindful, biosistemica e teatroterapia. Attualmente vive e lavora e Milano; svolge attività di consulenza e libera professione in ambito terapeutico per la relazione di aiuto e in ambito professionale per lo sviluppo e il potenziamento delle capacità individuali attraverso percorsi di coaching personale e professionale rivolto a singoli e gruppi.
PROFILESenior consultant, specialised in helping organisations to identify and assess their top leaders, and in equipping them with the skills needed to execute the business strategy. Studies in Psychology and Occupational Psychology in Milan, Malaga, London. Passionate about psychology and its applications to the workplace, enjoys working with organisations to help them make sense of their data and make the magic happen. Living and working in London.
PROFILESi occupa della relazione fra cibo, sviluppo personale e salute: con una formazione nelle aree della macrobiotica, della medicina naturale, del veganesimo, del vegetarianesimo e della teoria delle 5 Trasformazioni. Vive a Macerata, dove ha fondato Edizioni Nisroch e l’Associazione Cibo e Benessere, da dove svolge un’attività di divulgazione tramite conferenze e convegni con l’obiettivo di promuovere l’idea e gli strumenti di una cultura universale basata sulla Gnosi (Conoscenza) per essere persone libere. Nel 2019 ha pubblicato il libro "Dentro la Psico-setta macrobiotica" (Edizioni Nisroch). Vedi anche: www.edizioninisroch.it.
PROFILELo studio medico J4C considera la motivazione verso il miglioramento estetico e di salute come un contributo ad una vita più bella e sostenibile, più arricchita nelle sue relazioni. Il focus è sul benessere del sorriso e dei denti. Lo realizza offrendo sia piani di trattamento individuali di odontoiatria e medicina estetica e del benessere nella sua sede milanese, sia fornendo osservazioni, consigli, domande mirate, che permettono agli interlocutori di prendersi cura di sé in modo più efficace. Direttore sanitario è il dr. Roberto Cerboni.
PROFILENa-Ha has a background in Business Psychology and Human Resources. Coaching is her passion and she is now dedicated to helping her clients believe in themselves, and guiding them towards success through her coaching firm in London, Get it Coaching. Speaking Spanish, English and French, Na-Ha also coaches clients world wide and loves writing articles about life and how to make the most out of it. In her free time, Na-Ha travels around the world with the love of her life.
PROFILEChiara Altamura, Arianna Gianotti, psicologhe, psicodiagnoste e psicoterapeute sitemico-relazionali e della famiglia. Si occupano di coaching sistemico, sostegno all’individuo, potenziamento e massimizzazione delle risorse personali con particolare attenzione a chi si trova in una fase di cambiamento della propria vita (orientamento scolastico e inserimento professionale) oppure in una condizione di fragilità (disabilità, disoccupazione). Lavorano come psicoterapeute in contesto clinico privato e in collaborazione con Enti pubblici della Lombardia, a livello individuale, di coppia, della famiglia e di gruppi. Propongono percorsi formativi in aziende e istituti scolastici e da diversi anni collaborano con il C.I.P.M. (Centro Italiano per la Promozione della Mediazione). psicologia.informazioni@gmail.com
PROFILENoi crediamo che tutti abbiano il diritto di sognare e realizzarsi in grande nella vita e nella professione. CoachingZone esiste per questo. Siamo aperti a collaborazioni con scuole, associazioni, liberi professionisti: che vogliono condividere know how e idee, giochi e storie, per crescere professionalmente e stare bene
viale Piave 8
20129 Milano
Italy
+39 02 29408564