Profondo o superficiale

L'intensità del lavoro varia. Invece di parlare di time management, di priorità vs. urgenze, di piano vs. emergenze, proviamo una polarità diversa.

  • Le liste sono una perdita di tempo.
  • Faccio un piano ma poi mi interrompono.
  • Ogni giorno è diverso.
  • Non dipende da me.
  • Mi piace essere aperto, e non rigidamente programmato.
  • Troppi programmi uccidono la creatività.
  • Ci sono troppe cose da fare.
  • Sto sempre a rincorrere qualcosa.
  • Quelli che rispettano i piani è perché non lavorano tanto quanto me.
  • Il mio lavoro è dinamico, mica programmabile come quello di un travet.
  • Mi piace lavorare con la porta aperta, in senso reale e metaforico.

Molti di noi -tutti?- ci lamentiamo di non avere tempo per fare le cose che vorremmo, di non riuscire a fare un piano e rispettarlo. Le obiezioni vanno dal fatto che è sempre colpa degli altri all’idea che pianificare appartiene a una cultura fredda, spersonalizzata. Il che fa sì che in realtà fare un programma e attenervisi non è visto come un’opzione interessante.

Un coach alle prese con questo problema nei suoi coachee ha bisogno innanzi tutto di ribaltare questo assunto. Perché il problema non è l’ignoranza di un Pert o un Gantt o del valore di una semplice lista o dell’incapacità di distinguere urgenze da priorità. E’ che a non programmare ci si sente più liberi.

Un articolo interessante del blog di Eric Barker ci aiuta a ribaltare questa credenza. Offrendo una diversa polarità: lavoro profondo contro lavoro superficiale.

Il secondo è quello che ci evita di venire licenziati, ma il primo è quello per cui si viene promossi. Quando si studia, il secondo è quello che ci darà la sufficienza, il primo è quello che ci farà capire la materia. Il secondo è quello che si fa in automatico, ma il primo è quello che dà un senso alla nostra professionalità.

Gestiamo -e in parte programmiamo- riunioni e telefonate, appuntamenti dal medico e controlli di come procedono i progetti, cioè, appunto, lavoro superficiale.

Quello che non programmiamo, e che quindi finisce per non trovare uno spazio adeguato nella nostra agenda e nel nostro tempo, è il lavoro profondo. Che non solo è quello che ci farà procedere nella carriera, ma è anche quello che ci rende appagati, concentrati, soddisfatti.

Vista in questo modo, diventa interessante preparare un piano realistico e rispettarlo, facendo in modo che includa una parte di approfondimenti, di cura delle persone, di networking per arricchirsi di idee e contatti, di analisi del modo di lavorare della propria squadra.

time managementQuesta vignetta illustra l’articolo citato. Da notare che un ritardo di un quarto d’ora viene considerato già significativo!!

Posts Carousel

Latest Posts

Top Authors