Soluzione oltre il problema

Soluzione oltre il problema

Group coaching orientato alla soluzione, con una tecnica di coaching individuale. 1/2 giornata per un output misurabile

Voglio raccontare una mia esperienza appena conclusa.

Circa 2 mesi fa sono stata chiamata da un mio cliente – una banca – per un’attività di team. L’obiettivo delle attività: ingaggiare un executive  team.

Il team da ingaggiare è composto dai primi riporti del Direttore Generale. Team che a causa di molti cambiamenti inaspettati e repentini, a volte anche apparentemente contraddittori tra loro, aveva perso la fiducia nel macro progetto aziendale, con conseguente perdita di motivazione.

Inizialmente avevamo concordato un lavoro di team coaching,  e il tempo individuato era stato di 1 gg. A causa di un contrattempo aziendale inaspettato anche per il Direttore Generale (coinvolto direttamente nel team) il tempo disponibile da 1 giorno è passato a mezza giornata.

Ma il cliente si aspettava il medesimo risultato definito in origine.

A quel punto mi sono detta: che sfida ho davanti a me! come posso fare? quali strumenti e quali metodi ho a disposizione?

Ecco che ho seguito un’intuizione; ho utilizzato il metodo del Brief Coaching, metodo  che finora avevo utilizzato solo durante le sessioni di coaching individuale.

Abbiamo lavorato focalizzandoci esclusivamente sulla soluzione bypassando l’esplorazione della problematica.

Il risultato?

  • Soluzione individuata ed esplicitata in un piano di azione immediatamente fattibile.
  • Team ingaggiato.
  • E dopo un mese e mezzo circa? Il team nel suo insieme e ciascun membro del team sono focalizzati nel portare avanti il piano di azione definito.

Risultati efficaci, concreti, misurabili (e misurati) con un risparmio di circa il 40% del tempo.  Tutto questo è Solution Focus!

 

Quale differenza c’è tra il coaching breve orientato alla soluzione e il coaching tradizionale?

  • Il primo bypassa tutta la fase esplorativa della situazione (AS IS) e si concentra sulla soluzione -se è in linea di massima individuata- o sull’individuazione della soluzione. Attraverso una metodologia precisa. Nel caso specifico il team senza necessariamente sapere cosa fosse il coaching si è trovato a lavorare sulla soluzione preferita, partendo dalla soluzione ideale individuale.
  • La grande differenza è che non esplorando la tematica -spesso vista e vissuta come un problema- si investe energia solo sulla soluzione. Il team sapeva bene quale fosse la problematica, non aveva bisogno di continuare a parlarne!

 

Concludo citando una frase di  Antoine de Saint-Exupéry: “La perfezione si ottiene non quando non si ha più nulla da aggiungere, ma quando non si ha più nulla da togliere”.

Posts Carousel

Latest Posts

Top Authors