La paura nelle organizzazioni
Come ne parlerebbe Socrate? di paura di quello che può succedere, fiducia e anche overconfidence, loss aversion, competizione che genera innovazione sociale e di prodotto, bisogni complessi... tempo di lettura...
Il pensiero critico
Parliamo di una competenza essenziale nell’attuale contesto socio-economico e culturale. Siamo quotidianamente bombardati da una miriade di informazioni: alcune valide e basate su evidenze, altre decisamente false o solo...
Quella diffusa sensazione di fragilità economica
“Fragile” è ormai una parola molto utilizzata nel linguaggio economico. Può voler dire molte cose, a seconda del contesto, ma riflette la vulnerabilità percepita dei sistemi economici e produttivi. E...
La mente incorporata
Le nostre capacità motorie parlano della nostra interazione con l’ambiente e dei nostri processi cognitivi. Vogliamo partire da qui per innovare e innovarci? tempo di lettura 2' "Nel principio era...
La fama secondo Matteo
No, non è quel Matteo padano che da anni inflaziona implacabilmente i nostri schermi. E neanche quello toscano che, dal governo o dall’opposizione, continua inesorabile a far mostra di sé....
Se il coachee non si fida
Coaching Desk in un magazine di coaching. Per chi ha da sciogliere un dubbio, o vuole confrontarsi. Qui, un problema del coach, ovvero i coachee che non si fidano del...