La paura nelle organizzazioni
Come ne parlerebbe Socrate? di paura di quello che può succedere, fiducia e anche overconfidence, loss aversion, competizione che genera innovazione sociale e di prodotto, bisogni complessi… tempo di lettura…
persone e desideri, competenze fra passioni e metodi
Come ne parlerebbe Socrate? di paura di quello che può succedere, fiducia e anche overconfidence, loss aversion, competizione che genera innovazione sociale e di prodotto, bisogni complessi… tempo di lettura…
No, non è quel Matteo padano che da anni inflaziona implacabilmente i nostri schermi. E neanche quello toscano che, dal governo o dall’opposizione, continua inesorabile a far mostra di sé.…
Come impariamo noi? con quale logica, quali processi? e come impara l’Intelligenza Artificiale? ovvero gli algoritmi del machine learning che guidano scelte di marketing, intuizioni politiche, ecc. tempo di lettura…
tempo di lettura 10′ Avete accettato, in cambio di una somma simbolica, di partecipare ad un esperimento organizzato da un gruppo di psicologi sociali. Il contesto, ammettiamolo, è piuttosto…
Alle cose ci si abitua, in fondo lo sappiamo tutti. Ci si abitua ai rumori, agli odori, perfino alla felicità, come si racconta qui all’inizio, per passare a chiedersi: è…
La povertà come scarsità di opportunità e non solo di mezzi concreti, è il tema di alcuni studi sociali. Qui ne parliamo come fonte di una ulteriore scarsità, quella cognitiva,…