Azione vs persona

Azione vs persona

Il giudizio su un comportamento diventa un giudizio sull’autore del gesto? Un errore. Un trasferimento indebito che genera falsi pregiudizi

tempo di lettura 1′

Così i dibattiti, anziché essere un confronto di idee e opinioni differenti, diventano scontri personali con offese all’identità. Insegnava Martin Luther King: “Noi non distinguiamo tra giusti e ingiusti, ma tra giustizia e ingiustizia. Odiamo l’ingiustizia, ma amiamo gli uomini anche quando si comportano in modo ingiusto. Per questo ci concentriamo nell’indicare ciò che è giusto”.

 

Partendo da fattori che suscitano in noi stati emotivi e impressioni intuitive, possiamo essere indotti a ipotizzare delle regoledi causa-effetto. Il meccanismo psicologico di generalizzazione rapida crea stereotipi che, a loro volta, determinano atteggiamenti di pregiudizio. Si può creare il mostro o l’eroe.

Il fenomeno si può manifestare per giudizi negativi che si trasformano in sentimenti di odio verso una categoria e quindi verso le singole persone appartenenti a una comunità.

Lo stesso fenomeno può manifestarsi anche per simpatie personali che a volte diventano fanatismi integralisti o persino idolatrie di simboli.

Un eventuale uso improprio della generalizzazione induttiva è un rischio sempre vivo, che si può tradurre in un falso sillogismo: “Socrate è un uomo, Socrate è calvo, quindi gli uomini sono calvi”

 

Il coach, nel ruolo di aiuto a cercare la posizione più opportuna, deve prendersi il compito di suggerire acceleratore e freno.

  • Lo stimolo propulsivo sarà orientato a non accontentarsi delle proprie analisi soggettive e andare a raccogliere altri dati e punti di vista sulla situazione.
  • D’altra parte, servirà la prudenza nell’ascoltare e la pazienza di cercare di capire altre valutazioni prima procedere a fare una propria sintesi e prendere la propria decisione, in piena consapevolezza e responsabilità.

Posts Carousel

Latest Posts

Top Authors