Aiutare: sempre giusto o no?
Ci sono casi in cui la relazione d’aiuto di tipo "chiavi in mano" apre un dilemma etico. Quando si sostituisce nella responsabilità.
persone e desideri, competenze fra passioni e metodi
Ci sono casi in cui la relazione d’aiuto di tipo "chiavi in mano" apre un dilemma etico. Quando si sostituisce nella responsabilità.
Ruolo dei coach in quanto professionisti. Riserva di passione, imprenditività, aggiornamento, attenzione al risultato
Troppa empatia può indurre effetti spiacevoli o negativi o controproducenti. In materia di etica.
Solo l'etica può pareggiare l'asimmetria del rapporto fra il professionista e il suo cliente. Ecco il perché della metafora del pane quotidiano.
Si parla sempre dell’etica degli altri -persone, gruppi sociali, professioni- ecco perché, pur parlandone tanto, non la si pratica abbastanza