Il fattore C
C come fortuna. Quanto conta? In che cosa consiste? Paolo Iacci lo racconta in un libro scanzonato e perfino utile
persone e desideri, competenze fra passioni e metodi
Questa sezione ospita storie di coaching aziendale o di altri contesti professionali organizzati: da come viene pianificato, ai livelli gerarchici ai quali è erogato, al meccanismo di partecipazione, ai criteri di valutazione dei risultati, al confronto con altre modalità di formazione.
I modi in cui alcune istituzioni hanno deciso di declinarlo, per esempio se più sul versante del care-taking o della consulenza al ruolo, o del counseling alla persona, o della valorizzazione dei team, o della comunicazione interculturale, o della diffusione dello stile di leadership capo come coach.
Quali risultati si possono ottenere, quali sono le skill che è più facile valorizzare e far emergere, quali trappole nascondono le organizzazioni.
Quali scuole di coaching, di counseling e di mentoring funzionano meglio a seconda dei contesti e delle culture aziendali, o anche solo delle mode del momento.
Nuovi strumenti, scuole europee ed extraeuropee che elaborano metodologie, casi di successo e di insuccesso, sperimentazioni in atto.
Questa sezione ospita storie di coaching aziendale o di altri contesti professionali organizzati: da come viene pianificato, ai livelli gerarchici ai quali è erogato, al meccanismo di partecipazione, ai criteri di valutazione dei risultati, al confronto con altre modalità di formazione.
I modi in cui alcune istituzioni hanno deciso di declinarlo, per esempio se più sul versante del care-taking o della consulenza al ruolo, o del counseling alla persona, o della valorizzazione dei team, o della comunicazione interculturale, o della diffusione dello stile di leadership capo come coach.
Quali risultati si possono ottenere, quali sono le skill che è più facile valorizzare e far emergere, quali trappole nascondono le organizzazioni.
Quali scuole di coaching, di counseling e di mentoring funzionano meglio a seconda dei contesti e delle culture aziendali, o anche solo delle mode del momento.
Nuovi strumenti, scuole europee ed extraeuropee che elaborano metodologie, casi di successo e di insuccesso, sperimentazioni in atto.
C come fortuna. Quanto conta? In che cosa consiste? Paolo Iacci lo racconta in un libro scanzonato e perfino utile
Il problema si conosce dalle sue soluzioni… proviamo un approccio capovolto al coaching, e vediamo come funziona
Conoscerci attraverso gli occhi degli altri. Imparare a vedere quello che gli altri vedono di noi. Coaching a partire da qui.
Quando si ha un know how da trasmettere, quando insegnare piace. Quando si ha voglia di passare il testimone a qualcuno
Fra senior e junior, mettici il coach. Per agevolare la comunicazione, far sì che le conoscenze vengano trasmesse, che ci sia ascolto reciproco
Nei periodi di performance statica o decrescente, o quando non si riesca a fare il salto desiderato, o il mercato non risponde